Il nostro Blog

Tosse grassa: cos'è e come curarla

Tosse grassa: cos'è e come curarla

22 dicembre 2021

La tosse non è ritenuta come un disturbo, quanto più un sintomo di un’infezione o di un’infiammazione, relativa a una reazione del corpo umano a una irritazione delle vie respiratorie.

Si distingue in tosse grassa e tosse secca, e la prima, quella di cui parleremo in questo articolo, è caratterizzata dalla produzione di catarro, motivo per il quale viene definita anche produttiva. È una reazione del tutto naturale che il corpo umano mette in atto aziona proprio al fine di espellere i muchi nei quali sono stati intrappolati i virus, i batteri e altri eventuali patogeni che sono un pericolo per le vie respiratorie.

La tosse grassa non si manifesta sempre nella stessa maniera: a volte si palesa dopo una prima fase di tosse secca, altre volte invece è produttiva subito, ma il catarro prodotto può avere caratteristiche diverse.

Rimedi per la tosse grassa

La tosse grassa, essendo un sintomo, chiaramente va via anche curando il disturbo che vi è alla base.

Per trattare il sintomo, una tisana al miele e al limone è l’ideale per intraprendere “terapia naturale”, soprattutto per ripararsi dalle minacce invernali: chiaramente è bene garantirsi anche una buona dose di vitamina C, che aiuta le difese a combattere i patogeni.

Sempre in fatto di tisane, è molto benefica anche la malva, le cui mucillagini sono utili per diminuire il senso di compressione, formando una barriera naturale sulle mucose e riducendo l’infiammazione.

Quando la natura non dà il giusto supporto, e soprattutto nelle forme croniche produttive è spesso indicato assumere antibiotici per prevenire recidive o un riacutizzarsi del disturbo: raccomandiamo comunque il consulto medico prima di assumere antibiotici.

Quando la tosse è molto fastidiosa è bene, comunque, non inibirla del tutto, dato che è comunque il modo in cui il corpo espelle le secrezioni e i corpi estranei, e quando il muco è denso e di difficile eliminazione, è bene ricorrere a mucolitici fluidificanti che rendono le secrezioni più fluide stimolandone l’eliminazione attraverso la tosse.

Per i più piccoli, quando la tosse non va via, è possibile ricorrere all’aerosol con soluzione fisiologica o preferibilmente con acqua marina, insieme a principi mucolitici, ma solo dopo i 2 anni ed esclusivamente sotto consiglio medico.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tags: tosse; tosse grassa; tosse secca

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email