Il nostro Blog

Sinusite: cause e rimedi

Sinusite: cause e rimedi

16 febbraio 2022

La sinusite consta di una infiammazione della mucosa dei seni paranasali, le cavità che si trovano all’altezza del naso, vicino alle ossa della fronte e della mascella, la cui funzione è quella di proteggere gli organi presenti nel cranio da eventuali traumi, oltre a condizionare l’aria che entra quando respiriamo.

La sinusite 0 facilmente riconoscibile per quella sensazione di avere un peso che esercita una specie di pressione sul volto e che si muove quando si sposta il capo in una direzione o nell’altra.

Cause

Le cause della sinusite sono spesso di tipo infiammatorio oppure strutturale. Per quel che riguarda il primo tipo, ci si riferisce a quei casi in cui non ci si prende cura di un raffreddore o di un’allergia, comportamenti che portano il muco a ristagnare continuamente all’interno della cavità nasale e nei suoi setti, dove i patogeni possono poi corroborare i processi infiammatori.

Il secondo tipo di causa, ovvero quella strutturale, trova un esempio lampante nella ipertrofia adenoidea, ma anche nelle anomalie del setto nasale e/o i traumi subiti nel tempo. Attività come il nuoto e le immersioni subacquee ma anche eventuali infezioni ai denti, sono anch’esse tra le cause.

Rimedi

Quando la sinusite è cronica può portare a un blocco delle vie aeree nasali e la cura più adatta può essere indicata solo da un medico che eseguirà prima un'accurata diagnosi e cercherà di individuare le cause, per prescrivere la terapia migliore.

Per curare la sinusite è bene effettuare una costante pulizia dei seni nasali, per la quale vengono consigliate le soluzioni di acqua e sale, alla quale far seguire l’inalazione di suffumigi a base di bicarbonato e camomilla, così come con l’olio essenziale di timo, di eucalipto, di tea tree oil o olio di melaleuca e menta.

Passando ai rimedi farmaceutici, il medico potrebbe indicare l’assunzione di prodotti formulati con Ambroxolo cloridrato, utili per normalizzare il passaggio delle secrezioni nelle alte vie aeree, così come alcuni medicinali dall’azione mucolitica e mucoregolatrice.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email