Il nostro Blog

Punture di zanzara? Ecco qualche rimedio

Punture di zanzara? Ecco qualche rimedio

15 luglio 2022

Quando le temperature si alzano, specialmente se si vive in luoghi caratterizzati da un alto tasso di umidità, sono diversi gli insetti che possono pungerci, tra cui le tanto odiate zanzare: in Italia ne esistono diverse specie e, soprattutto quando si è soggetti allergici, è importante sapere come trattare una eventuale puntura.

Le zanzare provano a pungerci volontariamente per cibarsi del nostro sangue, che sfruttano per il loro metabolismo: la loro puntura lascia sulla pelle un pomfo più o meno arrossato che dà la sensazione di prurito ed è diversa da quella del tafano, che porta anche dolore e una lesione cutanea più profonda.

I rimedi più efficaci

Partiamo dal presupposto che è meglio non grattarsi e provare a sopportare il prurito provocato dalla puntura di zanzara. Se si sfrega il pomfo, infatti, si rischia di corroborare il prurito stesso.

Si può iniziare lavando e disinfettando il pomfo provocato dalla zanzara, per prevenire eventuali infezioni e in quei casi in cui si palesano piccoli sanguinamenti (spesso dovuti al grattamento). Subito dopo, è bene applicare del ghiaccio avvolto in un canovaccio morbido, invece, dona molto sollievo grazie all'effetto vasocostrittore del freddo, che anestetizza e placa il fastidio.

Molto indicato è l’utilizzo di un pezzo di allume di rocca inumidito, che va strofinato direttamente sul pomfo: si tratta di un vecchio rimedio, abbastanza efficace, utile per ridurre il prurito ed il prurito. È possibile anche applicare una crema a base di cloruro di alluminio, sempre se si tratta di punture di zanzare comuni.

Tornando ai rimedi naturali, è possibile anche applicare alcune gocce di soluzione composta 1 bicchiere d'acqua ed 1 cucchiaino di sale e, per evitare di grattarsi, esercitare una leggera pressione sul pomfo con la punta dell'unghia e circoscriverla con un anello, che aiuta a ridurre la sensazione di prurito.

In linea generale, è molto importante anche rimuovere lo spray insetto-repellente dalla pelle prima di andare a letto e applicare pomate o altri prodotti a base di corticosteroidi solo in caso di prurito intenso e quando il pomfo diventa particolarmente grande: il nostro consiglio, in tali casi, è di rivolgersi a un medico o chiedere consiglio in farmacia.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email