Il nostro Blog

Parliamo di smagliature e come contrastarle

Parliamo di smagliature e come contrastarle

19 giugno 2021

Quando parliamo di smagliature ci riferiamo a quelle alterazioni atrofiche, lineari e definite, dello strato dermico della pelle; si creano spesso sulla parte interna delle cosce, su quella esterna dei glutei, fino a colpire anche fianchi, seno e ventre, soprattutto in caso di gravidanza.

Spesso appaiono come strie che alterano l’aspetto della pelle e vengono causate dalla rottura delle fibre elastiche del derma.

In sostanza, quando si presentano, abbiamo a che fare con delle cicatrici dovute a una lesione che interessa la pelle.

Come contrastarle

Purtroppo le smagliature non sono facili da eliminare e, in determinati casi, risulta difficile anche con prodotti dedicati; infatti spesso vengono consigliati diverse azioni benefiche da mettere in atto, tra cui spesso si trova anche l’attività fisica che sostiene l’elasticizzazione della cute.

Prevenire è sicuramente il metodo migliore per non dover curare tale inestetismo e le buone pratiche da mettere in atto sono da intraprendere anche in parallelo a un eventuale percorso di trattamento.

In natura possiamo trovare diversi elementi efficaci per contrastarne la formazione:

  • Gel d’aloe vera, a effetto idratante e lenitivo.

  • Il burro di karitè, nutriente per la pelle afflitta dalle smagliature.

  • Gli oli, tra cui l’olio di semi di lino e l’olio di cocco, per il loro effetto anti-smagliature prodotto dall’alto contenuto di vitamina E in essi presente.

È altrettanto benefico assumere sembre una buona dose di vitamina C, che sostiene la sintesi del collagene, insieme ad almeno un litro e mezzo di acqua ogni giorno. Il tutto va affiancato da una alimentazione sana ed equilibrata, che possa aiutare a preservare la morbidezza e l’elasticità della pelle.

Attività motoria

Una attività motoria costante e eseguita in base alla propria preparazione atletica, aiuta a scongiurare la formazione di accumuli di grasso che causano le smagliature.

È benefico eseguirla anche se si è in gravidanza (in maniera dolce), dato che la gestazione è una delle prime cause di smagliature: in tali casi è molto benefica l’applicazione di olio di mandorle dolci, utile per elasticizzare la pelle di pancia e seno.

Rimedi

In gravidanza si può limitare la loro formazione ponendo la giusta attenzione a quando si avverte pelle secca, sensazione di tensione e prurito: bisogna spalmare subito sulla pancia un siero a base di elastina e una crema nutriente da massaggiare intorno all’ombelico.

Se le smagliature si sono già presentate su glutei, cosce e fianchi, esse saranno striate da segni bianchi, a volte anche profondi: in questi casi è benefico utilizzare un esfoliante 1-2 volte alla settimana per eliminare le cellule morte e conentire alle creme di esplicare la loro azione in maniera più efficace.

Quando le smagliature, invece, si presentano sulle braccia, sono generalmente conseguenza della scarsa tonicità dei tessuti, in quanto il tricipite è tra i muscoli meno utilizzati. In queste situazioni, c’è bisogno di attività fisica che coinvolga tutto il braccio e massaggi, entrambi efficaci per prevenire e contrastare le smagliature.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tags: smagliature; cellulite

Ti può interessare anche

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email