Il nostro Blog

Occhiaie: come sbarazzarsene?

Occhiaie: come sbarazzarsene?

23 ottobre 2021

Le occhiaie rientrano tra gli inestetismi che si manifestano, in gran parte dei casi, quando non si dorme bene, oppure quando non si segue una dieta varia ed equilibrata, magari avendo anche vizi come fumo e alcool.

Le occhiaie affliggono l’area di pelle sottostante agli occhi che assume un colorito più scuro, a causa della vasodilatazione dei capillari delle palpebre inferiori e che, se non curate, predispongono la cute al presentarsi di borse agli occhi.

Cause

Tra le cause più ricorrenti, che è importante conoscere anche in via preventiva, ci sono:

  • Iperpigmentazione: una produzione eccessiva di melanina, solitamente dovuta all’esposizione al sole senza protezione.

  • Anemia: una carenza di globuli rossi o di emoglobina che va accertata tramite analisi del sangue volti a controllare i livelli di ferro.

  • Disidratazione: una delle cause più comuni, causa una riduzione di elasticità della pelle, che si nota maggiormente in queste aree, dato che lo strato di pelle è molto sottile.

  • Riposo: fenomeni di insonnia o di risvegli notturni portano a una comparsa delle occhiaie fisiologica, causata dalla dilatazione dei vasi sanguigni. Dormire troppo può causare la formazione di occhiaie allo stesso modo.

Rimedi

L’utilizzo giornaliero di creme e/o impacchi formulati appositamente può trattare il disturbo ed è possibile rifarsi alla natura, tramite l’utilizzo di quei prodotti che contengono principi attivi presenti in:

  • Rusco, stimolante per il microcircolo, lenitivo e rinfrescante.

  • Centella asiatica, utile per stimolare il microcircolo.

  • Mirtillo nero, antiossidante ed antiedemigene (che diminuisce o elimina gli edemi).

  • Cetrioli, rigeneranti, idratanti, decongestionanti, antinfiammatori, vasocostrittori.

  • Vite rossa, antiossidante e antinfiammatoria.

Alimentazione

Una alimentazione dedicata può essere utile nella prevenzione della comparsa delle occhiaie e come coadiuvante delle cure, basta non farsi mancare:

  • Alimenti ricchi di vitamina C che rafforza le pareti dei capillari ed è benefica per la salute del microcircolo.

  • Alimenti ricchi di ferro (cioccolato fondente amaro, muesli, lenticchie): rimedio molto efficace per ridurre le occhiaie nelle persone anemiche.

  • Frutta e verdura, che apportano antiossidanti essenziali per la salute della pelle e dell’organismo in generale.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email