Il nostro Blog

Neonati e colichette, cosa fare?

Neonati e colichette, cosa fare?

20 gennaio 2022

Le colichette nei neonati portano spesso i nostri piccoli a soffrire di dolori causati da processi di matrice fermentativa che esercitano pressione sulle anse dell'intestino, portando il piccolo ad agitarsi e a serrare i pugni, generalmente chiudendo le gambe sull'addome; il tutto è spesso accompagnato da irritabilità e viso arrossato.

Si tratta di un disturbo che si presenta sovente dopo la poppata o il pasto della sera, ed è esacerbato dalla stanchezza e dalla grande quantità di stimoli che il piccolo ha su base quotidiana.

In gran parte dei casi, parliamo di un disturbo che non ha bisogno di particolari cure, basta consultare il pediatra, soprattutto se ai sintomi di cui sopra si associano febbre e rigidità della parete articolare, sintomi di appendicite, occlusione intestinale o una circolazione compromessa.

Cause

In genere è l’immaturità del loro apparato digerente a causare il disturbo, generalmente insieme a fattori come:

  • La presenza di una elevata quantità di gas, generalmente legata a uno squilibrio della flora intestinale.

  • Allergie o intolleranze al latte o a qualche cibo assunto dalla madre, chiaramente esclusivamente se il piccolo viene allattato al seno.

Cosa fare

La ricerca non ha ancora stabilito una curra ben precisa per questo disturbo, ma ci sono sicuramente delle buone pratiche da mettere in atto, soprattutto per alleviarne la sintomatologia:

  • Esiste, prima di tutto, la posizione anti-colica, ovvero quando il bambino sta a pancia in giù sul proprio braccio, con la testa nell’incavo del gomito. In tale posizione lo si può dondolare e dargli con piccole pacche sul sederino, per stimolare la fuoriuscita di gas dall’intestino.

  • Ridurre gli stimoli esterni, come luce e rumori forti.

  • Fare un bagnetto rilassante.

  • Eseguire massaggi sulla schiena o sulla pancia.

  • Fare una passeggiata.

Ci teniamo a ri-sottolineare l’importanza di consultare un medico quando il disturbo è grave e non va via: vengono generalmente prescritti, in questi casi, farmaci come il simeticone e il cimetropio bromuro, efficaci nel ridurre i sintomi dovuti alla alta quantità di gas e gli eventuali spasmi.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email