Il nostro Blog

Magnesio e potassio: perché reintegrarli in estate?

Magnesio e potassio: perché reintegrarli in estate?

09 giugno 2022

L’estate è la stagione che molti di noi amano per la possibilità di vivere di più all’aria aperta, grazie alle temperature più alte e alle giornate soleggiate.

In alcuni casi, però, il caldo può portare a sudare di più e il sudore porta via con sé diversi sali minerali, tra cui magnesio e potassio.

Questi due principi si ritrovano infatti in diversi integratori naturali ideati appositamente per l’estate, dato che sono essenziali per assicurarsi il corretto svolgimento di molte funzioni che avvengono nel corpo umano.

Perché in estate?

La riduzione della concentrazione di magnesio e potassio conseguente alla sudorazione, porta spesso a stanchezza e a un calo di energia che può inficiare la qualità della nostra giornata.

Nei casi più acuti si può arrivare ad avere crampi muscolari, spesso alle gambe, in quanto questi due principi sono essenziali anche per le normali funzioni dei muscoli. Il magnesio è essenziale anche per il benessere delle ossa e presente anche nei liquidi extracellulari: risulta fondamentale per il metabolismo del glucosio, oltre che per aiutare il corpo ad assorbire il calcio. Il potassio, dal canto suo, è essenziale per la regolazione della pressione sanguigna e del battito cardiaco, ma anche per il bilancio idrico, la contrazione ei muscoli e il benessere delle ossa, fino alla sua importanza nella trasmissione degli impulsi nervosi.

Come assumerli?

La frutta di stagione è la fonte madre di potassio: ne contengono buone dosi albicocche, banane, kiwi, uva, così come patate dolci e pomodori, legumi e frutta secca. Il magnesio lo si trova in buone quantità nelle verdure a foglia verde, nel cacao e nei cereali integrali e, al pari del potassio, in banane, legumi e frutta secca, oltre che nei datteri.

Integrazione

È bene tenere a mente che una costante assunzione di alcol ostacola l’assorbimento di magnesio e potassio, quest’ultimo può essere carente anche quando vi sono degli eccessi di sodio nel corpo, che ne ostacolano assorbimento allo stesso modo.

In caso di carenza l’organismo può non riuscire a trasformare il glucosio in energia e si può palesare un’accentuazione dei riflessi tendinei, aritmia cardiaca e ipertensione arteriosa.

Potassio e magnesio si trovano spesso insieme perché spesso si presenta una loro carenza simultanea e, per bilanciare tale carenza, basta aumentarne l’apporto con l’alimentazione oppure con gli integratori idratanti e diuretici che li contengono.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email