Il nostro Blog

Labbra screpolate, come proteggerle dal freddo

Labbra screpolate, come proteggerle dal freddo

12 gennaio 2022

Quando il freddo comincia a farsi sentire, le labbra vanno protette garantendo loro la corretta idratazione dato che si tratta di una delle aree cutanee più sottili e più esposte di altre al vento e al freddo. In più, in inverno il sole (soprattutto in montagna e in presenza di neve) può mettere a repentaglio il loro benessere.

Se non le si protegge, si rischia di andare incontro a secchezza e a screpolature che, in determinati casi, possono predisporre alla comparsa di fissurazioni.

Cause

Per sapere quali sono le buone pratiche utili per proteggere le labbra è bene conoscere anche quali sono gli aspetti che ne inficiano la salute, in modo da evitarli.

Spesso le screpolature conseguono a:

  • Il vivere in ambienti eccessivamente riscaldati dove l’aria è troppo secca.

  • Toccarsi spesso la bocca o mordersi le labbra.

  • Passare troppo tempo al sole senza protezione.

  • Trascorrere troppo tempo esposti al freddo rigido e al vento, che sono irritanti.

  • La saliva contiene principi acidi, quindi passare spesso la lingua sulle labbra non fa bene.

Come proteggerle

Le buone pratiche volte alla protezione delle labbra devono quindi, in primis, prevenire e/o rimediare alla secchezza labiale, ricorrendo magari a pratiche naturali volte all’idratazione delle labbra. Un ottimo rimedio è il gel di aloe vera, che idrata profondamente e riduce il dolore e l’intensità dei rossori e delle irritazioni; la sua azione può essere resa più efficace se lo si mescola a qualche goccia di olio di jojoba.

È bene anche eseguire degli scrub per le labbra, come quelli con zucchero di canna e olio di oliva, che apportano idratazione e nutrimento, aiutando a inturgidire la cute, levigandola e ammorbidendola. È possibile utilizzare anche il miele, un forte cicatrizzante, nutriente e antisettico, che aiuta a rimuovere le eventuali screpolature delicatamente, apportando principi benefici per la pelle sottostante. Il burro di karité e l'olio di cocco hanno proprietà riparatorie e possono essere utilizzati al posto dell’olio di oliva.

Per scongiurare la comparsa e rimediare al bruciore, può tornare utile applicare delle bustine di tè verde, messe a raffreddare: basta tenerle sulle labbra per qualche minuto, riducendo il bruciore e donando sollievo.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email