Il nostro Blog

L'importanza dell'igiene nel neonato

L'importanza dell'igiene nel neonato

24 giugno 2021

La pulizia dei nostri pargoli appena nati è indispensabile, specialmente durante i primi mesi. Germi e batteri possono annidarsi facilmente nelle pieghe della loro pelle e attaccare il loro corpo ancora fragile, motivo per il quale è indispensabile mantenerli puliti e igienizzati.

Ci teniamo a ricordare che non bisogna esagerare con i prodotti chimici e i saponi, dato che la loro pelle può essere molto sensibile anche ai profumi aggiunti, senza dimenticare che i prodotti aggressivi possono depositarsi sulla loro cute, portando anche fastidiose irritazioni.

Nell’igiene del neonato è quindi di capitale importanza saper scegliere i migliori prodotti anche al fine di proteggerlo in questa fase così delicata della sua vita.

I rossori dovuti a scarsa igiene

Il rossore che si presenta nell’area del pannolino, noto anche come dermatite da pannolino, è un'infiammazione della pelle che causa fastidio sulle natiche e sui genitali del neonato.

È spesso causato dalla scarsa igiene e quando non cambiamo spesso il pannolino al piccolo, portando a ristagno di feci e urine all'interno dello stesso. Bisogna curarlo subito, al fine di scongiurare infezioni batteriche o fungine.

In una buona igiene del neonato è previsto:

  • l’asciugare e pulire a fondo e delicatamente sempre, quando si cambia il pannolino;

  • applicare eventualmente prodotti lenitivi, formulati appositamente per la pelle delicata del piccolo;

  • cambiare regolarmente il pannolino.

Quando si presentano infezioni fungine o batteriche, è importante utilizzare farmaci specifici, come gli antinfiammatori, gli antifungini e/o gli antibatterici, ovviamente dopo dopo un consulto dal pediatra per analizzare lo stato di salute della pelle del piccolo.

L’importanza del bagnetto

Il bagnetto in vasca può essere eseguito solo dopo la caduta del moncone del cordone ombelicale, quando la ferita è cicatrizzata.

Al fine di rendere questo momento efficace per quel che riguarda la pulizia del piccolo, è importante prepararsi al meglio e seguire alcuni step, anche per renderlo piacevole anche per i genitori:

  • preparare tutto ciò di cui si ha bisogno: detergente a pH neutro, termometro, creme idratanti, asciugamani a spugna morbida e abiti puliti;

  • procurarsi un termometro a lettura istantanea e mantenere la temperatura tra i 36 e i 37°C;

  • rimuovere gioielli e monili dalle proprie mani e lavarle bene prima di cominciare;

  • riscaldare la stanza per evitare sbalzi di temperatura;

Il piccolo va poi immerso dolcemente nell'acqua, con una presa salda e sicura. Si tengono testa e busto con l’avambraccio, la mano sinistra va nel cavo ascellare del neonato, al fine di poterlo lavare con l’altra mano.

In questo modo riuscirete a pulire al meglio il vosto piccolo e ad assicurargli una igiene coi fiocchi.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email