Il nostro Blog

Forfora, è vero che aumenta con i cambi di stagione?

Forfora, è vero che aumenta con i cambi di stagione?

13 marzo 2023

Capelli grassi, prurito insistente e squamette gialle che si attaccano allo scalpo: la forfora grassa è un’anomalia caratterizzata da una rapida e costante desquamazione del cuoio capelluto che tende a far rimanere sulla chioma quelle antiestetiche scaglie pastose e unte.

Tra le cause all’origine della forfora grassa troviamo una scorretta igiene dei capelli, oltre all’impiego di prodotti come lozioni, gel, lacche, tinture e tipi di shampoo particolarmente aggressivi che alterano l’equilibrio del cuoio capelluto.

Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante, si pensi a disturbi digestivi o del metabolismo dei grassi, che contribuiscono a scatenare la produzione di forfora grassa.

Ma è vero che la forfora aumenta con i cambi di stagione? Scopriamolo insieme!

La forfora non è una questione di stagioni, ma il passaggio da una all’altra può aggravare i suoi sintomi e favorirne la comparsa.

Il cambio di stagione, oltre a segnare il passaggio a un nuovo periodo dell’anno con le sue affascinanti caratteristiche, per alcune persone causa la comparsa di una condizione spesso non ottimale per la pelle, fino ad arrivare alle allergie e ad occasionali attacchi di forfora stagionale.

Molte persone, infatti, si lamentano della comparsa della forfora nei mesi più freddi: con un clima più secco è infatti più facile notare le scaglie di forfora. Durante l’estate, invece, quando si suda molto, è più facile avvertire irritazione e prurito.

Bisogna ricordare che la forfora va e viene e chi è predisposto a soffrirne fatica molto a liberarsene in modo definitivo. Ma come cambia la forfora a ogni stagione?

Alcune persone, ogni anno in estate, sperimentano sulla propria testa un aggravamento della forfora; altre, invece, sentono peggiorare i sintomi della forfora solo in inverno.

In verità, non esiste una vera e propria stagionalità per la forfora. La maggior parte delle persone ha a che fare con questo problema per dodici mesi l’anno!

Cosa fare se la forfora compare?

  • Scegliete prodotti delicati e rispettosi del naturale pH della pelle;

  • Mantenete il cuoio capelluto ben idratato e nutrito;

  • Mantenete il film idrolipidico e il suo microbiota in equilibrio per evitare il proliferare della Malassezia, il fungo che favorisce la formazione di forfora.

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email