Il nostro Blog

Eritemi solari, cosa sono e come evitarli

Eritemi solari, cosa sono e come evitarli

26 luglio 2022

In tanti aspettiamo l’estate per stenderci al sole e godere degli effetti rilassanti che lo stare all’aria aperta ci dona. In alcuni casi, però, una piccola disattenzione può portare a farci restare troppo tempo sotto l’azione dei raggi UV o a non applicare la giusta protezione solare, portando alla comparsa di eritemi e scottature.

Cerchiamo di capire insieme che cos’è un eritema solare e come è possibile evitarlo, seguendo delle piccole e semplici buone abitudini.

Cos’è un eritema solare?

L'eritema solare è considerato una vera e propria lesione della pelle, conseguente a un processo infiammatorio, che si presenta con arrossamenti o pruriti dovuti all'esposizione al sole.

Causa un’infiammazione conseguente alla vasodilatazione dei capillari sottocutanei e i cui contorni possono essere netti o sfumati, formando chiazze di diverse dimensioni.

I disturbi correlati all’eritema possono palesarsi nei minuti o nelle ore successive all'esposizione al sole e, generalmente, sono:

  • arrossamento repentino e dolente della cute e gonfiore;

  • prurito o dolore;

  • comparsa di vesciche e bolle sulle aree colpite;

  • differente pigmentazione (colorazione) della pelle.

Prevenirli

È molto importante sapere come prevenire la comparsa di un eritema dato che, anche una volta riassorbito, può portare a desquamazione o discromia (le cosiddette macchie cutanee).

Per scongiurarne la comparsa è essenziale applicare sempre la protezione solare più adatta a sé: è bene scegliere tale prodotto a seconda del proprio fototipo, ovvero l’insieme di quei caratteri, quali il colore di occhi, incarnato e capelli, che aiutano a comprendere che livello di tolleranza ha la propria pelle quando esposta al sole. Maggiore è il proprio fototipo (da 1 a 6), più a lungo si può restare sotto i raggi UV prima che si palesino disturbi come eritemi e scottature. Allo stesso tempo, più basso è il fototipo, maggiore sarà il livello di protezione da ricercare nel prodotto solare più adatto a sé.

Ci teniamo a ricordare che, anche quando si ha una cute scura o già abbronzata, è essenziale non esporsi al sole nelle ore di sole più calde (dalle 11 alle 15), mettendosi all’ombra o rifacendosi a come cappelli in paglia e abiti traspiranti in lino o cotone.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email