Il nostro Blog

Energia plus per i tuoi bambini: rimedi naturali e consigli utili

Energia plus per i tuoi bambini: rimedi naturali e consigli utili

22 settembre 2025

Lo sguardo attento di un genitore è un mix di amore incondizionato e una leggera preoccupazione, mentre si osserva il proprio figlio affrontare le sue giornate. Tra scuola, compiti, sport e quel bisogno irrefrenabile di giocare, è normale chiedersi da dove tirino fuori tutta questa energia e, soprattutto, come possiamo sostenerli in modo sano e naturale quando sembra che il serbatoio si sta per esaurire.

Il pediatra di tuo figlio è sempre il tuo primo e più importante punto di riferimento, ma esistono alcuni principi fondamentali che la medicina riconosce come essenziali per il benessere e la vitalità dei più piccoli. Iniziamo con un concetto semplice ma potentissimo: l'energia non si crea dal nulla, ma si costruisce. È il risultato di un insieme di elementi, dal sonno all'alimentazione, che gioca un ruolo cruciale. Il sonno, per esempio, non è solo un momento di pausa, ma un vero e proprio lavoro di manutenzione straordinaria che il corpo e la mente svolgono ogni notte. Durante quelle preziose ore di riposo, il cervello consolida la memoria e apprende, il sistema immunitario si rigenera e l'organismo produce gli ormoni della crescita. Assicurare al tuo bambino un sonno di qualità, rispettando orari regolari e creando un rituale serale calmante, è una necessità biologica.

Allo stesso modo, ciò che mangia si trasforma direttamente nell'energia che utilizza per correre, pensare e crescere. Una colazione ricca, come un porridge caldo d'avena con una spolverata di cannella, una fetta di pane integrale con crema di mandorle, o una spremuta d'arancia fresca, uniti ad un abbraccio al mattino, possono fare la differenza per tutta la giornata. I carboidrati complessi, le fibre, le vitamine ei minerali sono fondamentali per garantire un rilascio costante di energia, evitando i fastidiosi picchi e crolli che spesso accompagnano gli zuccheri raffinati. Non dimentichiamo l'importanza dell'idratazione, un aspetto che spesso viene trascurato, perché anche un bambino leggermente disidratato può diventare apatico, irritabile o lamentarsi di mal di testa. È sempre una buona idea avere a disposizione una bottiglia d'acqua, magari con una fetta di limone o arancia per renderla più allettante, e incoraggiarlo a bere poco e spesso, soprattutto dopo aver fatto attività fisica.

E parlando di movimento, sembra un paradosso, ma più ci si muove, più energia si ha! L'attività fisica all'aria aperta, che si tratti di una corsa al parco, di una partita a pallone o di una semplice passeggiata in famiglia, ossigena ogni cellula, migliora l'umore e regola il ritmo sonno-veglia. È un vero e proprio investimento a lungo termine per la sua salute e per la sua capacità di affrontare la fatica.

A volte, però, nonostante tutti i nostri sforzi, i bambini possono sembrare più stanchi del solito, specialmente durante i cambi di stagione o nei periodi di intenso impegno scolastico. In questi casi, è sempre importante consultare il pediatra per escludere eventuali problemi di salute. Con il suo consenso, possiamo considerare alcuni rimedi naturali che la tradizione erboristica ha utilizzato da secoli per supportare l'organismo in crescita. Ad esempio, l'eleuterococco è conosciuto per le sue proprietà adattogene, che aiutano il corpo a gestire meglio i periodi di stress e affaticamento, così come la pappa reale, un concentrato di vitamine, minerali e aminoacidi, è un tonico tradizionale per rinforzare le difese immunitarie e combattere la sensazione di stanchezza.

Ricorda che questi prodotti non sono semplici caramelle e il loro utilizzo deve sempre essere discusso con un professionista che conosce la storia specifica di tuo figlio.

Oltre a questi aspetti più tangibili, non dimentichiamo l'importanza dell'energia emotiva. Un bambino sereno, che si sente ascoltato, amato e al sicuro, ha già un vantaggio. Dedica, quindi, del tempo di qualità alla relazione, senza distrazioni, ascoltando le sue fatiche e le sue gioie, perché le tue attenzioni e la tua presenza sono il rimedio naturale più potente che esista.

Tags: integratori bambini, sali minerali bambini, integratori concentrazione

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email