Il nostro Blog

Dolori alla cervicale, quali sono le cause

Dolori alla cervicale, quali sono le cause

25 gennaio 2022

Può capitare a tutti, lungo il corso della propria vita, di essere colpiti da una infiammazione alla cervicale (cervicalgia), un disturbo molto comune che affligge l’apparato muscolo-scheletrico, soprattutto quello delle persone tra i 40 e i 60 anni.

I dolori alla cervicale si manifestano all’altezza del collo, in alcuni casi coinvolgendo anche le spalle e, nelle manifestazioni più acute, le braccia, impedendo anche i più semplici movimenti.

Può intaccare anche il corretto funzionamento del sistema neurologico centrale e periferico, portando a vertigini e giramenti di testa, fino a sbandamento, oppure a mal di testa, cefalea ed emicrania.

Quando il dolore è costante, insieme ai suoi sintomi, possono presentarsi nausea e vomito come conseguenza dell’irritazione del nervo valgo dovuta alla contrattura costante della muscolatura.

Quali sono le cause?

Le cause e i comportamenti errati che portano a dolori cervicali sono diverse e affondano le loro radici anche nelle abitudini malsano quali:

  • Restare troppo tempo al freddo.

  • Assumere spesso posture sbagliate.

  • Vivere una vita sotto costante stress, che crea tensioni in tutto il corpo.

  • La sedentarietà.

  • Dormire su materassi di scarsa qualità.

La giusta postura

Dato che negli ultimi tempi sempre più persone si trovano a vivere una vita sedentaria a causa dello smartworking, è sempre più importante sapere come mantenere una postura corretta quando si è al pc e nelle posizioni da seduti in genere: è bene mantenere il rachide ben allineato con tutto il corpo, le curve della colonna vertebrale devono mantenere le fisiologiche ampiezze e il sacro deve poggiare allo schienale, senza dimenticare che la testa deve restare ben allineata al collo.

È importante anche che piedi poggino sul pavimento, le spalle restino rilassate e le gambe formino un angolo di 90°.

Rimedi

Prima ancora di cominciare a trattare la cervicale, bisogna capire quale sia la causa madre e la sua gravità, quindi è consigliabile rivolgersi a un professionista, soprattutto nei casi di dolori acuti, per poi seguire la terapia più adatta.

Quando i dolori stentano a passare, un fisioterapista potrebbe sapere come alleviarli grazie a massaggi e terapie fisiche specifiche.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email