Il nostro Blog

Dieta autunnale: tutte le vitamine che servono per affrontare il cambio stagione

Dieta autunnale: tutte le vitamine che servono per affrontare il cambio stagione

22 settembre 2023

Le difese immunitarie e tutto il nostro sistema immunitario, rappresentano la nostra protezione dalle malattie e se il sistema immunitario si indebolisce o viene colpito da un germe aggressivo, rischiamo di ammalarci.

Vediamo, quindi, quali sono le vitamine più importanti che ti servono per affrontare il cambio di stagione:

  • Un luogo comune che per una volta risulta vero riguarda il potere antiossidante e di rafforzamento del sistema immunitario della vitamina C: la vitamina C è sicuramente il rimedio più noto per le malattie stagionali, quali influenze e raffreddori. Il motivo è che questa vitamina ha un potere immunostimolante, cioè aumenta l’azione di difesa delle cellule immunitarie ed è coinvolta nei processi che regolano la produzione di anticorpi. In questo modo, la vitamina C mette l’organismo in condizione di resistere meglio alle malattie. Si trova soprattutto negli agrumi, nei kiwi, nelle fragole, nel pomodoro, nei peperoni, nei ribes , ma anche nei broccoli e nei cavolini di Bruxelles si trova in discrete quantità.

  • Di notevole importanza è anche il complesso vitaminico del gruppo B e in particolare le vitamine B2 – B3 – B5 – B6 – B12, contribuiscono alla riduzione di affaticamento e stanchezza e al recupero psico-fisico. Lo stile di vita e la frenesia di tutti i giorni ci richiedono una riserva di energia di cui spesso non disponiamo; questa carenza può essere l’origine di forti affaticamenti psico-fisici particolarmente nelle persone che lavorano e studiano ma soprattutto nei bambini, che bruciano molta energia. Si trovano soprattutto nei legumi e nella carne ma anche nella rucola, nelle melanzane e nelle zucchine. La Vitamina B12 è indubbiamente conosciuta come la vitamina dell’energia, perché raggruppa tutti i principali benefici delle vitamine del gruppo B; contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.

  • Un’altra vitamina da tenere in particolare considerazione per un’eventuale supplementazione è la vitamina D. È consigliabile ricorrere a un integratore di vitamina D in autunno, quando c’è poco sole e questa vitamina non può essere prodotta perché manca l’esposizione della pelle alla luce solare: La vitamina D agisce come un ormone che regola vari organi e sistemi. Ha, infatti, un’azione modulante nei confronti della risposta infiammatoria e garantisce la normale funzione del sistema immunitario. Esistono notevoli prove scientifiche che la vitamina D3 ha un effetto benefico sulle difese immunitarie: La vitamina D è nota per stimolare la funzione dei globuli bianchi, compresi i linfociti T helper e i macrofagi. Queste cellule circolano nel sangue, e in presenza di agenti estranei o persino di cellule infettate, sono in grado di riconoscere le sostanze estranee ed attaccarle in modo efficace, rendendole innocue per alcuna cellula e facendo in modo che vengano espulse tramite i vasi linfatici. In discrete quantità la vitamina D è presente in alcuni pesci (anguilla, aringa, salmone) e in minima parte, nelle uova, nel burro, nel latte e in alcuni formaggi grassi.

  • Tra le vitamine, poi, la A riveste un ruolo importante nel funzionamento del nostro sistema immunitario che ci protegge contro le aggressioni esterne. Nello specifico, aumenta il numero dei globuli bianchi e ha un’azione protettiva delle mucose che rappresentano la nostra prima barriera alle infezioni. Si trova in natura in due forme: il retinolo, proveniente da fonti di origine animale come alcuni pesci, nel burro, nel tuorlo d’uovo e nei formaggi ; e i carotenoidi, presenti nelle verdure a foglia verde e nella frutta tipicamente estiva di colore giallo-arancio (albicocche, carote, zucca, pesche, mango, melone).

Ricordiamo, infine, l’importanza di uno stile di vita sano: Questo sarebbe l’unico principio base per rafforzare il sistema immunitario perché racchiude tutti i precedenti. Uno stile di vita sano, infatti, comporta una particolare cura dell’alimentazione e l’adozione di abitudini virtuose come eliminare fumo e alcool e una regolare attività fisica.

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email