Il nostro Blog

Bambini e influenza: cosa fare

Bambini e influenza: cosa fare

26 ottobre 2023

L’influenza nei bambini è una malattia virale che si presenta con una maggior frequenza nel periodo compreso tra dicembre e marzo, quindi ha un andamento che viene definito “epidemico”.

Il virus si insedia e prolifera all’interno delle vie respiratorie. Il periodo di incubazione varia dalle 48 alle 72 ore, dopo le quali compaiono i primi sintomi. Per proteggere i piccoli è possibile effettuare il vaccino, che tuttavia non fornisce un’immunizzazione permanente in quanto il virus influenzale non è sempre dello stesso tipo.

Per evitare l’insorgenza di raffreddore e influenza ci si può però proteggere tramite alcune buone abitudini, ecco quindi come proteggere i bambini dall’influenza:

Aiutare i bimbi ad avere gli strumenti giusti per affrontare il periodo invernale è possibile: proprio nel periodo che precede l’arrivo dell’influenza, si può intervenire per aiutare i bimbi ad innalzare le proprie difese immunitarie.

È importante, inoltre, ricordare che alcuni consigli non valgono solo in questa stagione ed è bene seguirli durante tutto l’anno! Prima di tutto l’alimentazione: prestare attenzione ai cibi che i nostri bambini mangiano privilegiando un’alimentazione sana e variata (e bere una quantità opportuna di acqua ogni giorno!) è il primo grande aiuto che possiamo dare loro; qualora ci sia qualche cibo che i bimbi proprio non vogliono mangiare può essere utile valutare l’opportunità di ricorrere all’integrazione alimentare, da attuare sempre in accordo con il pediatra curante.

Di grande importanza è anche la pratica dell’attività sportiva che, all’interno di un corretto stile di vita, è fondamentale per prendersi cura della propria salute.

Un altro tema rilevante in vista della stagione influenzale è quello del benessere intestinale: ‘nutrire’ l’intestino del bimbo con i fermenti lattici può essere un’ottima strategia per permettergli di costruire uno scudo contro l'influenza. Il tema del benessere intestinale è centrale per la salute dell’intero organismo: avete già dato un’occhiata alla sezione dedicata alla digestione?

Tra le buone abitudini da seguire è bene non dimenticarsi del momento fondamentale del sonno (forse sarebbe più corretto parlare di nanna, visto che ci riferiamo ai bambini!). Dedicare le giuste ore di sonno al riposo notturno è fondamentale. C’è un legame importante tra la quantità e la qualità del sonno e il buon funzionamento del sistema immunitario: le persone che dormono poco e male hanno un più alto livello di infiammazione, cosa che rende l’organismo più vulnerabile, tra le altre cose, anche nei confronti dell’influenza.

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email