Il nostro Blog

Cibi tradizionali natalizi che fanno bene alla salute

Cibi tradizionali natalizi che fanno bene alla salute

07 dicembre 2021

Col Natale alle porte, non si fa altro che pensare a quanto si mangerà, a cosa si berrà e a quale dieta bisognerà adottare quando poi ci ritroveremo a gennaio.

La realtà è che la tradizione natalizia è costellata da alimenti molto sani e, generalmente, è la loro preparazione che li rende grassi, infatti, se diamo un’occhiata ai diversi menu, c’è sempre la giusta dose di fibre vegetali e alimenti che sostengono il corretto equilibrio tra il colesterolo buono e il colesterolo cattivo (come l’aglio).

Il punto è che spesso ci troviamo a esagerare con i grassi saturi, contenuti in carni rosse, formaggi, lardo, strutto, oltre che cucinare con metodi quali la bollitura, il vapore, la grigliatura.

Ma vediamo insieme i principali alimenti sani della tradizione natalizia.

Lenticchie

Le lenticchie sono un tipico cibo natalizio, caratterizzanti generalmente la vigilia di Capodanno, e rappresentano una buona fonte di ferro oltre ad apportare proteine e potassio. Ne è consigliata la cottura prolungata e a fiamma bassa, al fine di migliorarne la digeribilità e preservarne i principi nutrizionali.

I frutti di mare

I frutti di mare apportano molte proteine e le cozze, in particolare, sono anche molto ricche di fosforo.

Hanno buone dosi di vitamina A, ideale per porre un freno ai processi che portano all’invecchiamento, tenere lontani i tumori e benefica per le difese immunitarie: assumere i frutti di mare crudi, consente di integrare un superiore apporto di principi nutritivi, che si perdono con la cottura.

Chiaramente, ci teniamo a raccomandare una certa attenzione quando acquistiamo i frutti di mare, soprattutto se li si vuole consumare crudi, in quanto essi agiscono come dei filtri per l’acqua marina: rechiamoci esclusivamente da rivenditori di fiducia.

Baccalà

Il baccalà, ossia il merluzzo essiccato e salato, è un alimento ipocalorico, il cui sistema di conservazione porta a un incremento del suo stesso contenuto proteico che è, inoltre, di alta qualità, oltre a essere caratterizzato da un contenuto molto basso di grassi.

È ricco di fosforo, più del doppio di diversi altri pesci, e risulta, quindi, benefico per la salute delle ossa, delle cellule e delle fibre nervose di tutto l’organismo.

Chiaramente la bollitura è il modo migliore (più salutare) per prepararlo, dato che non gli sottrae principi nutritivi.

Fichi secchi

Il fico, di per sé, è un frutto fresco dall’alto contenuto di zuccheri e calorie, caratterizzato anche da una discreta quantità di calcio, potassio e di fibre, oltre che da un buon apporto di acqua.

Quando è “secco”, la quantità d’acqua, chiaramente, è inferiore e ha più calorie, ma anche più fibre, che lo rendono un ottimo lassativo, utile per depurarsi durante le feste.

Dato l’aumento anche di zuccheri e calorie, è bene assumerne una bassa quantità, anche solo per onorare la tradizione.

Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi per primo le nostre offerte
direttamente nella tua casella email